Argomenti: Box-sizing, Browser, CSS3, Selettore
Autore: Andrea Baccolini
Traduzione dell’articolo “* { Box-sizing: Border-box } FTW” del blog “Paul Irish I make the www fun.“
Uno dei miei casi preferiti, almeno su layout con i CSS, è il rapporto tra larghezza e padding.
Ti sei occupato di definire le larghezze da abbinare alla tua griglia o proporzioni generali di colonna, poi si inizia ad aggiungere testo, che richiede la definizione di padding per quei box. E’ ecco, ora stai sottraendo pixel dalla vostra larghezza originale in modo che la larghezza non si espanda.
Continua a leggere »
19.498 visite | Postato in CSS3, Box-sizing |
Argomenti: Carattere, CSS3, Font, jQuery, Responsive
Autore: Andrea Baccolini
Traduzione dell’articolo “TECHNIQUES FOR RESPONSIVE TYPOGRAPHY” del blog “CODROPS“
Uno degli aspetti più importanti del responsive web design è la tipografia reattiva.
Quando si tratta di tipo reattivo sul web, non c’è solo il ridimensionamento del contenitore del testo ma anche quello del testo al suo interno.
Dalla scelta di un tipo di font e colore, altezze di linea per raggiungere le dimensioni leggibili dei caratteri e lunghezze di linea su diverse dimensioni dello schermo, ci sono diversi modi per il raggiungimento di un testo fluido e veramente reattivo sul web.
Continua a leggere »
20.727 visite | Postato in CSS3, @font-face, Responsive, JQuery, Testo |
Argomenti: Browser, CSS3, Pseudo elementi
Autore: Andrea Baccolini
Traduzione dell’articolo “Learning To Use The :before And :after Pseudo-Elements In CSS” del blog “Smashingmagazine“
Se avete tenuto sotto controllo vari blog di Web design, probabilmente avete notato che gli pseudo-elementi “:before” e “:after” sono stati sempre sempre sotto attenzione nel panorama di sviluppo front-end – e per una buona ragione .
In particolare, gli esperimenti di un blogger – vale a dire, Nicolas Gallagher sviluppatore con sede a Londra – hanno dato agli pseudo-elementi un po’ di risalto in ritardo.
Continua a leggere »
22.137 visite | Postato in CSS3, Pseudo elementi |
Argomenti: Browser, clip, CSS3
Autore: Andrea Baccolini
Traduzione dell’articolo “UNDERSTANDING THE CSS CLIP PROPERTY” del blog “CODROPS“
Oggi ci accingiamo a fare qualcosa di diverso: scavare in profondità una singola proprietà CSS.
La proprietà è “clip”.
Sono piuttosto sicuro che alcuni di voi non sanno nemmeno che c’è un proprietà CSS chiamato clip dal momento che probabilmente è la proprietà meno usata in tutto il mondo.
Continua a leggere »
20.365 visite | Postato in CSS3, Clip |